PERCORSIO TURISTICI

Back to homepage

Itinerario 1

Casolla: toponimo che compare in un documento notarile del 1298, si dice sia

derivato da casa-ulla, cioè il villaggio delle olle che servivano alla rimestatura della colla, e dove, già nel 1635, vi era una spezeria di medicina. La Chiesa di S. Lorenzo  Continua…

Itinerario 2

La Reggia Vanvitelliana. La progettazione ed i lavori per la costruzione della Reggia

(20-1-1752 Cerimonia della posa della prima pietra) furono affidati dai Borbone a Luigi Vanvitelli e, alla sua morte (1773), al figlio di lui, Carlo. La Reggia, che è l’opera più significativa del tardo barocco napoletano, conta 1.200 stanze e 2.000 finestre.

Le decorazioni e gli affreschi della volta furono eseguiti dai maggiori artisti dell’epoca: G. Salomone, M. Rossi, G. Bonito, Guglielmo Tischbein, D. Mondo,F.Fischetti, A. Dominici, A. Violani, P. Persico, T.Bucciano, Tommaso e Pietro Solari e G. Starace.

Continua …